Frasi per Analisi Grammaticale

cosa è la Grammatica

La Grammatica è la disciplina che studia le regole che governano la formazione delle frasi, sia parlate che scritte. Si tratta di una materia molto vasta: la Grammatica studia la funzione della parole, come queste parole vengono modificate e collegate tra loro per formare proposizioni e frasi (o periodi), e come queste vengono a loro volta unite per formare un discorso. Tradizionalmente nell'ambito della Grammatica si riconoscono i domini della analisi grammaticale , della analisi logica , e della analisi del periodo .

Tecnicamente, si usa il termine Grammatica anche per indicare l'insieme di tali regole.

In questo sito ci occupiamo di due aspetti dell'analisi grammaticale: di quale è la funzione delle parole e di come si fa l'analisi grammaticale. Le funzioni delle parole sono descritte dalle categorie lessicali, e riconoscere la funzione delle parole all'interno di una frase si chiama analisi grammaticale.

cosa è l'analisi grammaticale

L'analisi grammaticale è il procedimento per riconoscere quale sia la categoria lessicale (e le relative sottocategorie) di ogni parola nel contesto nel quale è usata.

Le categorie lessicali sono classi di parole che raggruppano le parole che condividono determinate proprietà grammaticali. Ogni parola può appartenere ad una delle nove categorie lessicali dell'italiano, cinque variabili: articolo, aggettivo, sostantivo o nome, pronome, verbo, e quattro invariabili: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione o esclamazione. Ma per capire a quale categoria appartenga ogni parola dobbiamo considerare il significato di ciascuna parola e della frase, perché la categoria lessicale di ogni parola dipende dal contesto nel quale è usata.

Ci sono alcune parole che lasciano pochi dubbi: queste sono gli articoli e le preposizioni. Si dice che queste parole appartengono ad una lista chiusa, piuttosto breve e che in generale tutti conosciamo a memoria. Per esempio questi sono gli articoli: un, uno, una, il, lo, la, i, gli, le. Sono tutti qui e non ce ne sono altri. Un caso simile sono le preposizioni, e tutti ricordiamo l'elenco delle preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra e fra.

La situazione con le preposizioni è un poco più complessa che per gli articoli, infatti possiamo intanto fare le preposizioni articolate, che a stretto rigore sono semplicemente la somma di una preposizione di un articolo: la parola sulla per esempio si ottiene unendo la preposizione su con l'articolo la, la parola dagli si ottiene unendo la preposizione da con l'articolo gli.

Fare l'analisi grammaticale di queste parole è quindi facilissimo! Anche fare l'analisi dei verbi è abbastanza facile, essi si riconoscono subito, forse un po' più difficile sarà capire modo e tempo, ma si riconosce facilmente se una parola è un verbo. Invece per alcune parole la situazione non è semplice, e dobbiamo capire bene a cosa serve quella parola per assegnarle la giusta categoria lessicale.

Ci possiamo spiegare facilmente con un esempio. Abbiamo visto che la parola la può essere un articolo, ma potrebbe anche essere un pronome! Per esempio considerate la frase prendo la bicicletta e la vado a lavare. Il primo la serve a indicare la mia bicicletta, ed è un articolo, ma il secondo la è proprio quello che andrò a lavare, cioè la bicicletta, e lo ho usato al posto del nome bicicletta: si tratta quindi di un pronome.

come si fa l'analisi grammaticale

Le parole che compongono le frasi svolgono diverse funzioni: ci indicano le cose o le persone di cui parliamo e le loro qualità, ci indicano le azioni che facciamo e come le facciamo, precisano quando, come e dove succedono gli eventi. Fare l'analisi grammaticale significa prima di tutto capire e poi descrivere quale funzione ha ciascuna parola nella frase. In questo sito trovi anche un analizzatore automatico on-line per fare l'analisi grammaticale .

Quindi, occorre considerare ogni singola parola del discorso e capire cosa rappresenta: questo è in realtà molto facile perché tutti sappiamo cosa significano le parole!

Per ciascuna di tutte le possibili funzioni che le parole hanno, esiste una categoria grammaticale: per esempio le cose sono indicate dai Sostantivi, le qualità dagli Aggettivi, le azioni dai Verbi. Sostantivi, Aggettivi e Verbi sono tre delle nove categorie grammaticali, o categorie lessicali.

Tieni a portata di mano l'elenco riassuntivo delle categorie lessicali e verifica con la domanda suggerita quale categoria potrebbe essere la più adatta. Un po' di immaginazione ed il gioco è fatto!

Forse lo sai già, ma l'analisi grammaticale si chiama anche Analisi Morfologica, perché analizza le parole basandosi sul loro aspetto, che in Greco si chiama morfo.

La Grammatica può essere anche molto complessa, quando si cercano di comprendere e descrivere proprietà molto profonde o molto sottili delle parole e del discorso. Ma, sia che tu la voglia conoscere a livello elementare, o che tu la voglia studiare in grande profondità, può essere molto divertente! Non dare retta a chi ti dice che è difficile: segui i concetti che ti presentiamo qui, che sono la base per partire, e sopratutto cerca di imparare divertendoti!

indice del sito