Alterazioni e Lessicalizzazioni
Neologismi
testo - pag.1
LA LINGUA CHE CAMBIA
Da LOL a Taggare, passando per selfie e troll: i neologismi della Rete
Googlare una parola o twittare un pensiero sono attività entrate nella conversazione quotidiana
(da www.corriere.it, 2/2/2015)
L'Eurozona accelera e cresce più del previsto: +0,4%
(da www.repubblica.it, 8/9/2015)
(proff. Arnoldi e Paini)
lessico - pag.1
LOL: acronimo dai vari significati
- laughing out loud = ridere forte;
- lots of love = bacioni
TROLL: termine usato in internet, nei post o gruppi, per indicare un'azione di disturbo o provocatoria
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Quali sono i neologismi inseriti nei titoli di giornali proposti?
In quali linguaggi, secondo te, sono maggiormente usati i neologismi? Perché?
Usi anche tu i neologismi indicati nei testi proposti?
Ne conosci altri? Quali? Quando li usi?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Sono vocaboli o parole nuove nate per esprimere idee nuove, applicazioni nuove, scoperte, invenzioni... Essi rispondono ad esigenze tecniche, di costume o scientifiche. La logica della formazione di queste parole non cambia, perciò troviamo nuove combinazioni di radici-prefissi-suffissi già esistenti, oppure nuovi sostantivi composti.
Esempi: digitale, agriturismo, bioetica ecc.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Spiega i seguenti neologismi:
badante, esodato, mobbing, eurolandia, loggare, whatsappare, vegano
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.2
Esercizio n. 2
Scrivi una frase con ciascun termine dell'esercizio precedente.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole