Alterazioni e Lessicalizzazioni
⇨ Sostantivi Forestieri
testo - pag.1
Nella Storia linguistica dell'Italia unita, Lei quantificava nell'1,4% la quota dei forestierismi non adattati presenti in italiano; anche nel 1993, nel Lessico di frequenza dell'italiano parlato, osservava come gli anglicismi fossero a un livello di minima significatività statistica. Giuseppe Antonelli ha recentemente calcolato, sulla base del GRADIT, che gli anglicismi introdotti nella nostra lingua dal 1990 al 2003 sono più di 1.400, cioè quasi un terzo di quelli entrati nel corso della storia dell'italiano. Questo significa che la situazione è cambiata in modo radicale?
Dobbiamo sempre ben distinguere tra presenza di un qualsiasi fenomeno nell'inventario potenziale di una lingua e presenza nei testi e discorsi. Nel GRADIT, che Lei gentilmente cita, gli esotismi non adattati sono circa 10.000: dunque circa il 4% dei 250.000 lemmi registrati. Ma la loro effettiva presenza nei testi, fastidiosa ed eccessiva o no che sia, è enormemente più bassa, come si vede ad esempio dai dati del Lessico dell'italiano parlato, dove, tra l'altro, l'esotismo statisticamente principe è okay, e come del resto si vede dalle liste del vocabolario di base (il vocabolario fondamentale e di più alta frequenza) in cui, a parte sport e bar, gli esotismi non adattati si contano sulle punte delle dita.Certamente i dati GRADIT ci consentono di dire in modo non impressionistico che tra le fonti di nuovi esotismi l'inglese ha da oltre trent'anni il primato su ogni altra lingua.
Dunque l'allarme per l'invasione degli anglicismi resta ingiustificato?
Ma vede, credo che la libertà di allarme sia un diritto umano primario. Non la negherei a nessuno. In fatto di lingua, personalmente, più che dagli anglismi o altri xenismi, sono allarmato da varie cose: dall'assai basso livello di conoscenza di lingue straniere nel confronto internazionale (sulla importanza di una buona conoscenza per usare in modo fine le parole della lingua nativa insisteva già Leopardi); oppure da un dato che forse dovrebbe preoccupare anche più largamente: alle indagini osservative di cui disponiamo risulta che più del 90% delle persone sa ormai usare l'italiano nel parlato, ma due terzi hanno difficoltà nella lettura e scrittura e metà di questi è a rischio di ripiombare nell'analfabetismo totale. Che italiano parleranno e parlano i due terzi o il terzo? Ogni lingua di società complesse esige certamente un retroterra di cultura intellettuale più ricco di quello nostro attuale e questo vale ancor più per lingue di antica e dominante tradizione scritta e di morfologia complicata, resa anomala dalle rilatinizzazioni, come è l'italiano. Questi mi paiono fenomeni più minacciosi e profondi rispetto all'esibizione di qualche anglismo di troppo.
(da un'intervista a Tullio De Mauro, www.treccani.it)
(proff. Arnoldi e Paini)
lessico - pag.1
foresterismo non adattato: parola straniera non italianizzata, esempio jazz
significatività: elemento di alto valore, importanza
esotismi: ogni elemento straniero che compare nella lingua, nell'arte e nella letteratura
impressionistico: qualcosa che produce una forte impressione, stupore
xenismo: dal greco xenos = straniero, parola tratta da altra lingua
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Cosa hai compreso dell'estratto proposto?
Di quale argomento si sta parlando?
Cos'è un foresterismo?
Nel tuo linguaggio quotidiano usi dei foresterismi? Quali?
Nel brano De Mauro esprime una sua paura: quale? Cosa ne pensi?
Secondo te il diffondersi di foresterismi è positivo o negativo? va arginato o alimentato?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Sono parole provenienti da altre lingue, e nel caso dell'italiano soprattutto dal francese e dall'inglese. L'accettazione di un termine straniero non avviene sempre nello stesso modo e, a seconda di come viene accolto, possiamo avere:
il prestito: si ha quando un termine viene accolto senza variazioni nella pronuncia e nella grafia
Esempio: leader, garage, ayatollah...
la modificazione: si ha quando il termine straniero subisce delle variazioni nella grafia e/o nella pronuncia
Esempio: ristorante deriva da restaurant; folclore da folklore, blu da blue....
il calco: si ha quando:
1) il termine viene tradotto
Esempio: pallacanestro da basket-ball
2) il termine viene utilizzato ma con significato variato
Esempio: comfort in inglese significa conforto per noi significa agio
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Fornisci la traduzione italiana dei seguenti foresterismi:
meeting, brainstorming, week end, workshop, toilette, brioche, chef, tailleur, follower
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.2
Esercizio n. 2
Scrivi dieci foresterismi da te utilizzati diversi da quelli indicati nell'esercizio precedente.
(proff. Arnoldi e Paini)