la Morfologia del Sostantivo
Declinazione del Numero
testo - pag.1
Testo 1
Tutta la materia esistente nell'universo, esseri viventi compresi, è costituita da atomi. Al centro dell'atomo si trova il nucleo, formato da particelle chiamate neutroni e protoni, circondato da una nuvola di elettroni che gli ruotano attorno.
(adattamento libero)
Testo 2
Aggiungi un posto a tavola (di J. Dorelli)
Aggiungi un posto a tavola
che c'è un amico in più
se sposti un po' la seggiola
stai comodo anche tu,
gli amici a questo servono
a stare in compagnia,
sorridi al nuovo ospite
non farlo andare via
dividi il companatico
raddoppia l'allegria.
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Il testo, di carattere scientifico e con scopo espositivo, procede in modo lineare, preciso. Si parla dell'atomo, quindi di un elemento della fisica. Lo conosci? Ne hai parlato a scuola?
Il testo 2 ti propone la prima strofa di una famosissima canzone italia: l'hai mai sentita? Prova a cercarla e ad ascoltarla.
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Principali regole per il passaggio dal singolare al plurale
Mano - mani
Madre - madri
(il) Collega - colleghi
(la) Collega - colleghe
Parole piane
(accento sulla penultima sillaba):
-chi
MA
amìco - amici
Àgo - àghi
Parole sdrucciole
(accento sulla terzultima sillaba):
-ci/gi
MA
vàlico - valichi
Psicòlogo - psicologi
MA
catàlogo - cataloghi
Bugìa - bugìe
Consonante + -cia/-gia
(i non accentata)
Spiàggia - spiagge
Vocale + -cia/-gia
(i non accentata)
Valìgia - valigie
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Volgi al plurale o al singolare i seguenti sostantivi:
Esempio: il fiore, i fiori
il cane, i padri, lo scoiattolo, l'albero, la rosa, uno studente, dei frati, il tronco, la fragola, le figlie.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole