la Morfologia del Sostantivo
Lemmi e Sostantivi
testo - pag.1
Dialogo fra docente di lettere/studente durante una verifica:
-Prof., cosa significa madie?
-Cercalo sul vocabolario!
-Prof., non c'è!
-Hai cercato madia o madie?!
-Ah...
(proff. Arnoldi e Paini)
lessico - pag.1
Madia: mobile rustico, usato tradizionalmente in campagna per tenerci lievito e farina; Sul ripiano, invece, si impastava il pane.
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Il testo proposto riproduce un dialogo quale spesso si svolge nelle ore di lettere o di materie che usino un dizionario. Questo strumento infatti è costruito per lemmi, cioè non riporta tutte le forme possibili di tutte le parole esistenti, ma ne indicizza sola una forma, detta forma-base.
Questo è chiaro soprattutto se consideri il verbo, che ha moltissime forme.
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Il vocabolario è composto da una serie di lemmi, cioè di voci in neretto, in ordine alfabetico, seguite da una spiegazione. Non tutti i lemmi però sono sostantivi. Il lemma è il grado zero, la forma-base che poi può essere coniugata (verbi) o declinata (nomi, aggettivi…).
Esempio.
Casa: sostantivo femminile sing. (sul vocabolario non trovo case)
Amare: inf. pres. att. del verbo amare (sul vocabolario non trovo amo o amando)
Il sostantivo o nome serve a nominare, cioè a distinguere le diverse realtà (cose, persone, animali, concetti…)
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Quale lemma devi cercare nel vocabolario per trovare il significato dei seguenti termini?
Esempio
Madie: devo cercare madia
balbettando, ridente, scarpe, andando, audaci, calanchi, dighe.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole