la Morfologia del Sostantivo
Sostantivi Invariabili
testo - pag.1
PRATO. Al 20° raduno di moto d'epoca e 12° raduno auto storiche, organizzato dal Cral dell'Asm con il patrocinio del Comune di Prato e della Provincia di Prato, sono state ben 150 le "nonne" che hanno sfilato lungo le strade della provincia. Lo start da via Paronese con le moto che hanno fatto l'andatura davanti alle auto. Passaggio davanti alla Villa Medicea di Poggio a Caiano per poi tornare in centro città e fermarsi in piazza del Duomo. Poi il trasferimento al circolo Grassi di Narnali per l'aperitivo e il termine del percorso sempre all' Asm con il pranzo.
(da IlTirreno.it)
(proff. Arnoldi e Paini)
lessico - pag.1
Patrocinio: aiuto ed appoggio
Fare l'andatura: dare la velocità, stabilire la velocità di spostamento
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Rifletti sui sostantivi in neretto presenti nel testo d'apertura:
- cosa noti?
- ti vengono in mente altre parole invariabili?
- riesci a trovare qualche regola?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
I sostantivi invariabili sono sostantivi che mantengono la stessa forma per il singolare e il plurale.
Esempio: la crisi → le crisi; il caffè → i caffè…
Sono generalmente invariabili i nomi che terminano in:
-
-i la crisi / le crisi
-
–ie la specie/le specie
-
consonante il bar/i bar
-
vocale accentata (tronchi) la città/le città
-
–o femminili la radio/le radio
-
–a maschili il cinema/i cinema
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Con ciascuno dei sostantivi invariabili proposti, costruisci una frase dove esso compaia al singolare e una dove compaia al plurale
Esempio: Caffè- Benché il caffè ti sia stato proibito, hai bevuto tre caffè.
film, crisi, verità, città
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole