Testi Letterari
Teatro: la Tragedia
guida - pag.1
- L'obiettivo di questa lezione è di spiegare cosa sia la tragedia, in quanto appartenente alla classificazione dei tipi di testo
- L'etimologia del termine "teatro" è molto complessa: la parola viene da un verbo greco (theaomai = vedo) e veniva utilizzata per indicare la gradinata dalla quale si contemplava la rappresentazione drammatica
- Indicare agli studenti le caratteristiche della tragedia, tra cui in particolare il fatto di essere una rappresentazione drammatica dei fatti
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
La tragedia è opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. Sono trattati soprattutto temi mitologici reinterpretati alla luce dell'attualità: si dibattono questioni e idee di carattere universale
E' una delle forme più antiche di teatro; le sue origini sono oscure ma probabilmente nasce intorno al VI secolo a.C. nell'antica Grecia, in onore del dio Dioniso. E tutto il teatro moderno ha subito un forte influsso della tragedia greca
Secondo la tradizione, la prima rappresentazione tragica ebbe luogo ad Atene durante la sessantunesima olimpiade e l'inventore sarebbe stato Tespi
(prof. Chiodi)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- la Semantica dell'Aggettivo
- la Funzione dell'Agg.
- l'Agg. come Qualificatore
- la Funzione Predicativa e Attributiva
- la Funzione Appositiva
- l'Agg. come Determinatore
- Agg. Possessivi
- Agg. Dimostrativi
- Agg. Identificativi
- Agg. Indefiniti
- Agg. Interrogativi
- Agg. Esclamativi
- Agg. Numerali Cardinali
- Agg. Numerali Ordinali
- Altri Agg. Numerali
- I Numeri Romani
- Agg. con Valore Avverbiale
- Agg. con Valore di Sost.
- la Morfologia dell'Aggettivo
- Alterazioni e Lessicalizzazioni
- Aggettivi Funzionali
- la Semantica dell'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- la Semantica del Pronome
- il Ruolo di Sostituente
- Sottinteso o Espresso (personale soggetto)
- Sostituente di persona (personale comp.)
- Tramite Possesso
- Per Dimostrazione
- con Valore Generico: Indefinito
- Per Riferimento: Relativo
- Per Riferimento: Interrogativo
- Per Riferimento: Esclamativo
- con Valore Assoluto: Numerale
- Pron. Composti
- la Morfologia del Pronome
- Funzione Pronominale e Funzione Aggettivale
- la Semantica del Pronome
- il Verbo
- la Semantica del Verbo
- la Funzione del Verbo: Azioni
- i Verbi Predicativi
- la Funzione del Verbo: Attribuzioni
- il Verbo Essere
- i Verbi Copulativi
- i Verbi Funzionalmente Copulativi
- il Focus del Discorso: la Forma
- l'Atteggiamento del Parlante: il Modo
- la Collocazione Temporale: il Tempo
- Esprimere la Linea Temporale: Passato, Presente, Futuro
- i Momenti dell'Azione
- Momenti: Subito Prima
- Momenti: l'Avvio
- Momenti: Durante
- Momenti: il Perdurare
- Momenti: la Fine
- Esprimere la Modalità
- Modalità: la Volontà
- Modalità: la Necessità
- Modalità: la Possibilità
- le Locuzioni Verbali
- la Morfologia del Verbo
- la Coniugazione dei Verbi
- il Focus del Discorso
- Presentare i Fatti: la Forma
- Forma Attiva
- Forma Passiva
- Forma Passiva con Venire ed Andare
- Forma Passiva con si Passivante
- Forma Impersonale
- Forma Riflessiva
- l'Atteggiamento del Parlante: il Modo
- il Modo della Certezza: Indicativo
- il Modo del Dubbio: Condizionale
- il Modo della Distanza: Congiuntivo
- il Modo Imperativo
- i Modi Indefiniti: Infinito
- i Modi Indefiniti: Participio Presente
- i Modi Indefiniti: Participio Passato
- i Modi Indefiniti: Gerundio
- la Collocazione Temporale: il Tempo
- il Problema del Futuro
- il Significato del Futuro Anteriore
- i Tempi dell'Indicativo
- i Tempi del Congiuntivo
- i Tempi del Condizionale
- i Tempi dell'Imperativo
- la Persona
- Verbi Impersonali
- Verbi Pronominali
- Verbi Riflessivi
- Verbi Bipronominali
- le Coniugazioni
- la I Coniugazione
- la II Coniugazione
- la III Coniugazione
- Verbi Difettivi
- Verbi Sovrabbondanti
- Proprietà dei Verbi
- Alterazioni e Lessicalizzazioni
- Forme Verbali Composte
- la Semantica del Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile