i Complementi Indiretti del Verbo
⇨ di Origine

testo - pag.1

Leonardo da Vinci: grande uomo d'arte e d'ingegno del Rinascimento italiano.

Giacomo da Lentini: poeta della Scuola siciliana, a cui viene attribuita l'invenzione del sonetto.

Lambrusco di Sorbara: è un vino DOC la cui zona di produzione è interamente in provincia di Modena e comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Prospero e parte del territorio amministrativo dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Modena, Soliera, San Cesario sul Panaro (da wikipedia)

Lardo di Arnad: "grande protagonista delle tavole valdostane, nasce in un piccolo paese della bassa valle d'Aosta "Arnad", l'unico lardo europeo a denominazione di origine protetta" (da http://www.festalardo.it/).

(proff. Arnoldi e Paini)


lessico - pag.1

Lambrusco: tipo particolare di vitigno rosso diffuso soprattutto in area emiliana

Lardo: strato adiposo del maiale, posto sotto la pelle della parte addominale e del dorso. Accuratamente lavorato, viene usato in cucina o mangiato come salume.

Sonetto: tipico componimento della poesia italiana dal Duecento all'Ottocento, formato da quattro strofe, due quartine (cioè di quattro versi ciascuna) e due terzine (cioè di tre versi ciascuna), per un totale di quattordici versi endecasillabi (cioè di undici sillabe ciascuno).

(proff. Arnoldi e Paini)


guida - pag.1

Gli esempi proposti sono tratti per lo più da internet e ti spiegano una serie di nomi che potresti avere letto/sentito anche tu nel tuo quotidiano.

Ad esempio, in un negozio o sul menù di un ristorante potresti avere trovato espressioni come "lambrusco di Sorbara" o "lardo di Arnad", o altre simili. Ti è capitato? Ti vengono in mente altri esempi simili?

Hai mai letto sigle come D.O.C., D.O.P. o simili? Cosa significano? Prova a fare una ricerca in internet. Ti accorgerai che tali sigle sono tipiche del campo alimentare e che esse sono fondamentali per la salvaguardia dei prodotti: prova a cercare notizie di contraffazioni di prodotti agroalimentari italiani. Un esempio che fece scalpore fu quello, ad esempio, della pizza Margherita di Napoli.

Per i nomi propri di persona, devi tenere presente che il cognome spesso venne assegnato per sottolineare una caratteristica di una certa famiglia, in modo da contraddistinguerla. Prova a fare una ricerca a gruppi (o una discussione orale in classe) su cognomi che indicano qualche specifica caratteristica, ad esempio Tagliaferri.

(proff. Arnoldi e Paini)


teoria - pag.1

Se riprendi il testo proposto, ti rendi presto conto che il complemento indica da dove qualcuno/qualcosa viene. Potresti giustamente obiettare che stessa funzione ha il complemento di moto da luogo. In questo caso tuttavia sottolineo l'inizio di un movimento che presuppone, espresso o no, un percorso ed un arrivo; il complemento d'origine, invece, non presuppone un percorso.

Ad esempio, Lambrusco di Sorbara mi dice che quel vino viene da una determinata area, ma non c'è l'idea di un viaggio. Certo verrà esportato e venduto in molte aree diverse, ma questo è un altro piano. Se ti dico invece "il treno da Milano", posso non esplicitare per dove sia il treno, ma è implicito che da qualche parte dovrà arrivare, cioè che si tratta di uno spostamento da/a.

Lo stesso vale con i nomi di persona: Leonardo da Vinci è probabile che tu o molti tuoi compagni lo abbiate preso per un semplice cognome. In effetti molti complementi d'origine sono diventati poi dei cognomi, ma Vinci è un luogo e mi indica la terra da cui venne la famiglia di Leonardo, non il fatto che Leonardo si sia messo in viaggio da Vinci verso un altro luogo.

 Quindi, possiamo riassumere dicendo che il complemento d'origine indica da dove una cosa/persona ha origine, ed è introdotto dalle preposizioni da/di.

(proff. Arnoldi e Paini)


esercizi - pag.1

Esercizio 1

A gruppi, fate una ricerca sui prodotti di origine controllata della vostra regione e cercate per ogni prodotto notizie sulla sua origine e particolarità, nonché una ricetta.

(proff. Arnoldi e Paini)


esercizi - pag.2

Esercizio 2

Se in classe ci sono studenti provenienti da altre regioni/nazioni, a gruppi cercate se anche nelle loro terre ci sono prodotti particolari (… da …) e discutetene poi in aula.

(proff. Arnoldi e Paini)

indice del sito