Alterazioni e Lessicalizzazioni
Sostantivi Composti
testo - pag.1
Gli analfabeti delle emozioni.
Oggi l'educazione emotiva è lasciata al caso, e tutti gli studi e le statistiche concordano a segnalare la tendenza, nell'attuale generazione, ad avere un maggior numero di problemi emozionali rispetto a quelle precedenti. E questo perché oggi i giovanissimi sono più soli e più depressi, più rabbiosi e ribelli, più nervosi e impulsivi, più aggressivi e quindi impreparati alla vita, perché privi di quegli strumenti emotivi indispensabili per dare avvio a quei comportamenti quali l'autoconsapevolezza, l'autocontrollo, l'empatia, senza i quali saranno sì capaci di parlare, ma non di ascoltare, di risolvere i conflitti, di cooperare.
(U. Galimberti, in "La Repubblica", 5 ottobre 2002)
(prof. Pisani)
lessico - pag.1
emotiva: legata alle emozioni, ai sentimenti
concordano: sono d'accordo
autoconsapevolezza: è l'essere coscienti di se stessi, della propria esistenza e delle proprie caratteristiche ed emozioni
empatia: è la capacità di capire pienamente lo stato d'animo degli altri e le loro emozioni, che si tratti di gioia o di dolore
(prof. Pisani)
guida - pag.1
Umberto Galimberti è un filosolofo, esperto di antropologia e filosofia, che scrive spesso su giornali.
Il testo ti propone un breve passaggio di un suo articolo, appunto, in cui parla dei giovani e del loro disagio; il lessico usato non è semplicissimo (motivo per cui ti abbiamo messo alcuni aiuti nella voce LESSICO), ma il contenuto è intuibile.
L'autore parla di "educazione emotiva": cosa intende secondo te? Hai mai incontrato una figura adulta che ti abbia aiutato e guidato in questo senso?
Sempre secondo l'autore, tu ed i tuoi coetanei avreste molto problemi emozionali da cui deriverebbero tutta una serie di atteggiamenti e sentimenti negativi: ti riconosci in questo? In tutto, in parte o per niente? Se sì, in cosa e perché?
E' vero secondo te che sei meno preparato alla vita dei ragazzi di un tempo? In che senso?
Galimberti parla anche di una certa difficoltà ad ascoltare: la riconosci anche tu? Perché secondo te è difficile l'ascolto dell'altro?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Sono parole formate dall'unione di due termini, ognuno con significato proprio. Il risultato di tale unione corrisponde ad un nuovo significato.
Unioni possibili
nome + nome = capocantiere
nome + aggettivo = terraferma
aggettivo + aggettivo = pianoforte
verbo + nome = portacandela
verbo + verbo = saliscendi
preposizione + nome = sottoveste
avverbio + aggettivo = sempreverde
verbo + avverbio = posapiano
Attenzione! Controlla sempre sul dizionario la formazione del plurale di questi termini.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Se hai già svolto gli esercizi della voce DERIVATI, controlla se hai scritto anche dei nomi composti.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.2
Esercizio n. 2
Dividetevi in 4 squadre, quindi ciascuna squadra scriva su due fogli il maggior numero di composti possibili in 2 minuti di tempo (controllati dal professore); allo scadere del tempo, un foglio viene consegnato, l'altro resta al gruppo. A turno si leggono i propri composti: 2 punti se è unico, 1 se altri lo hanno scritto.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.3
Esercizio n. 3
Mettete insieme una lista unica dei composti trovati e per ciascuno ogni studente scriva una frase.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole