Alterazioni e Lessicalizzazioni
Sostantivi Derivati
testo - pag.1
Testo 1
L'energia nucleare è una forma di energia prodotta da reazioni fisiche di alcuni elementi chimici in seguito a particolari urti, reazioni che avvengono all'interno del nucleo degli atomi, per cui si parla anche di energia atomica.
(libero adattamento)
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Nel testo sono state evidenziate in neretto due coppie di termini: perché? Quale rapporto le lega?
Nel termine "derivato" c'è una parte che ti permette di ricollegarlo al suo "termine-genitore": quale?
Spesso si parla di "famiglie di parole", usate molto nello studio delle lingue straniere per imparare meglio e più velocemente il lessico.
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Sono parole derivate da una parte invariabile che si chiama tema (=radice) e da prefissi e/o suffissi.
a- = senza (amorale)
anti- = contro (antidroga)
bi- = due, due volte
e-, es- = fuori di (esportare)
ante- = davanti (antefatto)
fra- = in mezzo
mis- = non
in- = negazione
ecc.
-aio = pollaio
-ante = cantante
-iere = barbiere
-zione = elezione
-ale = stradale
-ano = italiano
-eggiare = ormeggiare
-izzare = ironizzare
-mente = agilmente
ecc.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Cerca il maggior numero possibile di derivati di nucleo ed atomo.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.2
Esercizio n. 2
Ordina i derivati dell'esercizio precedente, in modo da formare un albero genealogico, ricordando che un derivato può a sua volta generare altri termini.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole