Alterazioni e Lessicalizzazioni
Sostantivi Primitivi
testo - pag.1
Testo 1
incolpare v. tr. [dal lat. tardo inculpare, comp. di in-1 e culpare «incolpare»] (io incólpo, ecc.). – Ritenere o dichiarare colpevole; attribuire a una persona la responsabilità diretta o indiretta di un'azione considerata come colpa o in genere di un fatto che abbia recato pregiudizio: i. a torto, a ragione; i. qualcuno di un furto, di un danno, della propria rovina; i. di sbadataggine, di negligenza nel lavoro; lo incolpano (è incolpato, è stato incolpato) di aver mancato alla parola data, di aver tradito la consegna; se ho sbagliato, non mi si deve i.; rifl.: si è incolpato di tutto quello che è accaduto (si è attribuita cioè la colpa); rifl. recipr.: s'incolpavano l'un l'altro. Differisce da accusare, in quanto la colpa può essere soltanto attribuita, anche tacitamente, senza un'espressa accusa; e non ha in genere il più preciso, e più grave, sign. giuridico che hanno i verbi accusare e imputare. Riferito a cose, con uso più o meno fig.: i. le circostanze, il tempo, il destino, la propria o altrui inesperienza.
(da www.treccani.it/vocabolario)
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Rifletti sulla struttura delle parole:
- il vocabolario è molto corposo, ma molti termini inclusi sono composti dalla stessa radice e quindi si legano nel significato, come puoi vedere nella voce del brano di riferimento, incolpare.
- pensa ad altre parole in cui puoi trovare un fenomeno simile e prova a riconoscere la radice
- verifica le tue ipotesi sul dizionario
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Attenzione a non confondere il lemma con la radice: quest'ultima è il cuore della parola, quella parte che trasmette il significato e che può essere ampliata e/o modificata con prefissi, cioè elementi messi davanti; suffissi, cioè elementi messi in fondo; infissi, cioè elementi inseriti nella radice stessa.
prefisso – radice - suffisso
l
infisso
Esempio
colpa→in-colpa-re: dare la colpa
→dis-colpa-re: togliere la colpa
s-fior-itur-a: il morire di un fiore
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
1) Dei seguenti termini indica il sostantivo primitivo da cui derivano:
lattaio, gattonare, sgattaiolare, libraio, vinello, svinare, imbottigliare, bottone, canile, declassare.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole