la Morfologia del Sostantivo
il Genere
testo - pag.1
Gabbiani
Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch'essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.
(Vincenzo Cardarelli)
(proff. Arnoldi e Paini)
lessico - pag.1
Balenare: verbo intransitivo. Lampeggiare, apparire improvviso di un sentimento o di un pensiero, ondeggiare, barcollare.
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Il testo proposto è una poesia di V. Cardarelli, famoso poeta italiano della prima metà del XX secolo; in essa il poeta paragona la sua esistenza a quella di un gabbiano. Perché? In cosa sono simili? In cosa invece divergono?
Hai mai visto un gabbiano: che sensazione ti ha dato? Quale idea ti sei fatto della sua vita?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Il genere può essere maschile o femminile. Non tutti i nomi, però, hanno entrambi i generi (sostantivi difettivi del genere) o due forme diverse per maschile e femminile (sostantivi promiscui e comuni). Pertanto generalmente distinguiamo:
Atleta:maschile→un atleta;femminile →un'atleta, ma l'atleta è comune
Nipote: maschile → un/il nipote; femminile → una/la nipote
N.B. Nipote mia! Femminile
Nipote mio! Maschile
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.2
Non esistono regole fisse, per cui è importante verificare sul vocabolario. In generale possiamo dire che
-
I nomi in –a sono quasi tutti femminili: casa, gatta, luna… (ma il poema)
-
I nomi in –i sono quasi tutti femminili (e di malattia): psicosi, gestosi…
-
I nomi in –o sono quasi tutti maschili: ramo, maestro, gatto… (ma la mano)
-
I nomi in –ò/-ì sono maschili: falò, Martedì
-
I nomi in –é/-è sono quasi tutti maschili: caffè
-
I nomi in consonante sono quasi tutti maschili (e stranieri): sport, bar… (ma girl)
-
I nomi propri spesso prendono il genere di un sostantivo comune sottinteso:
-
I nomi di città, isole e dei continenti sono quasi tutti femminili: la dotta (città di) Bologna, l'Europa unita, la montuosa (isola di ) Sardegna… (ma il Cairo, il Madagascar)
-
I nomi degli oceani, dei mari, dei laghi e dei monti sono quasi tutti maschili: l'(oceano) Atlantico, il (mare) Mediterraneo, il Monte Bianco, il (lago di ) Garda… (ma la [montagna] Maiella)
-
I nomi di automobili, squadre, locali…: la (auto) Ferrari, il (club) Bologna, l'Odeon (cinema), il (liceo) Righi…
-
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Rileggi i sostantivi evidenziati in grassetto nel testo e indicane il genere.
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.2
Esercizio 2
Abbina a ciascuno dei sostantivi sotto indicati uno di quelli del testo, in modo da creare una coppia maschile/femminile o viceversa.
la tana; l'esistere; il liquido; la pietanza; la sorte.
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole