la Morfologia del Verbo
Forma Impersonale
testo - pag.1
UOVA IN FRITTATA metodo generale
(da http://ivanaincucina.over-blog.it/pages/UOVA_IN_FRITTATA_E_OMELETTE-4345961.html)
- Per fare delle belle e buone frittate occorre che la padella sia affondo liscio e che si usi sempre la medesima padella per fare solo la frittata, e deve avere i bordi svasati.
Secondo i FRANCESI ci vogliono 5 g di burro o di olio e 1 presina di sale per ogni uovo.
- Le uova si sbattono appena appena con una forchetta per amalgamare il rosso con il bianco: NON SI DEVE INSISTERE SULLO SBATTIMENTO, NE ' SI DEVONO USARE FROLLINI, O PEGGIO FRULLATORI MECCANICI.
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
Nella ricetta sono presenti numerosi "si". Leggi attentamente e distingui i diversi "si".
C'è qualche si impersonale non evidenziato?
Che differenza c'è tra il si impersonale e quello passivante?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Il verbo può comparire alla terza persona singolare senza soggetto e introdotto da un si. Queste forme, nelle quali il si assume valore di pronome indefinito, si chiamano forme impersonali.
Esempi: si sa, si dice, si crede, si ritiene, si pensa
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio 1: Scrivi cinque frasi con il si impersonale
Esercizio 2: Scrivi un breve articolo di giornale e utilizza almeno quattro si impersonali
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- la Semantica dell'Aggettivo
- la Funzione dell'Agg.
- l'Agg. come Qualificatore
- la Funzione Predicativa e Attributiva
- la Funzione Appositiva
- l'Agg. come Determinatore
- Agg. Possessivi
- Agg. Dimostrativi
- Agg. Identificativi
- Agg. Indefiniti
- Agg. Interrogativi
- Agg. Esclamativi
- Agg. Numerali Cardinali
- Agg. Numerali Ordinali
- Altri Agg. Numerali
- I Numeri Romani
- Agg. con Valore Avverbiale
- Agg. con Valore di Sost.
- la Morfologia dell'Aggettivo
- Alterazioni e Lessicalizzazioni
- Aggettivi Funzionali
- la Semantica dell'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- la Semantica del Pronome
- il Ruolo di Sostituente
- Sottinteso o Espresso (personale soggetto)
- Sostituente di persona (personale comp.)
- Tramite Possesso
- Per Dimostrazione
- con Valore Generico: Indefinito
- Per Riferimento: Relativo
- Per Riferimento: Interrogativo
- Per Riferimento: Esclamativo
- con Valore Assoluto: Numerale
- Pron. Composti
- la Morfologia del Pronome
- Funzione Pronominale e Funzione Aggettivale
- la Semantica del Pronome
- il Verbo
- la Semantica del Verbo
- la Funzione del Verbo: Azioni
- i Verbi Predicativi
- la Funzione del Verbo: Attribuzioni
- il Verbo Essere
- i Verbi Copulativi
- i Verbi Funzionalmente Copulativi
- il Focus del Discorso: la Forma
- l'Atteggiamento del Parlante: il Modo
- la Collocazione Temporale: il Tempo
- Esprimere la Linea Temporale: Passato, Presente, Futuro
- i Momenti dell'Azione
- Momenti: Subito Prima
- Momenti: l'Avvio
- Momenti: Durante
- Momenti: il Perdurare
- Momenti: la Fine
- Esprimere la Modalità
- Modalità: la Volontà
- Modalità: la Necessità
- Modalità: la Possibilità
- le Locuzioni Verbali
- la Morfologia del Verbo
- la Coniugazione dei Verbi
- il Focus del Discorso
- Presentare i Fatti: la Forma
- Forma Attiva
- Forma Passiva
- Forma Passiva con Venire ed Andare
- Forma Passiva con si Passivante
- Forma Impersonale
- Forma Riflessiva
- l'Atteggiamento del Parlante: il Modo
- il Modo della Certezza: Indicativo
- il Modo del Dubbio: Condizionale
- il Modo della Distanza: Congiuntivo
- il Modo Imperativo
- i Modi Indefiniti: Infinito
- i Modi Indefiniti: Participio Presente
- i Modi Indefiniti: Participio Passato
- i Modi Indefiniti: Gerundio
- la Collocazione Temporale: il Tempo
- il Problema del Futuro
- il Significato del Futuro Anteriore
- i Tempi dell'Indicativo
- i Tempi del Congiuntivo
- i Tempi del Condizionale
- i Tempi dell'Imperativo
- la Persona
- Verbi Impersonali
- Verbi Pronominali
- Verbi Riflessivi
- Verbi Bipronominali
- le Coniugazioni
- la I Coniugazione
- la II Coniugazione
- la III Coniugazione
- Verbi Difettivi
- Verbi Sovrabbondanti
- Proprietà dei Verbi
- Alterazioni e Lessicalizzazioni
- Forme Verbali Composte
- la Semantica del Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile