Alterazioni e Lessicalizzazioni dell'avverbio
Peggiorativo
testo - pag.1
Marianna si lamentava sempre degli scarsi risultati che aveva a scuola.
Le interrogazioni e le verifiche andavano maluccio e, malgrado studiasse con un certo impegno,
i risultati tardavano ad arrivare. Aveva allora deciso, incoraggiata dalla mamma, di applicarsi
un pochino di più, e soprattutto di fare una maggiore attenzione all'organizzazione del
materiale scolastico, che molto spesso veniva buttato in cartella a casaccio.
(prof. Verdona)
guida - pag.1
- L'obiettivo della lezione è di spiegare una particolare alterazione dell'avverbio, ovvero il peggiorativo
- Spiegare come si può formare il peggiorativo dell'avverbio, principalmente aggiungendo alla radice dell'avverbio il suffisso -accio. Es.: casaccio, malaccio
Oggi mi sento malaccio; Carla ha studiato a casaccio
- Proviamo a riscrivere le frasi, utilizzando l'avverbio al grado positivo, senza alterazione: Oggi mi sento male; Carla ha studiato a caso
Qual è il risultato? Il senso della frase è comunque compiuto ma i suffissi accentuano una particolare caratteristica dell'avverbio, sottolineando l'aspetto negativo
- Conclusioni: le alterazioni dell'avverbio sono utilizzate per sottolineare una particolare caratteristica dell'avverbio stesso
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
Alcuni avverbi e locuzioni avverbiali possono avere forme peggiorative.
Per esempio:
-male → malaccio
- a caso → a casaccio
(prof. Verdona)
esercizi - pag.1
1) Componi delle frasi utilizzando l'avverbio "male" con suffisso peggiorativo
2) Leggi un brano di antologia a scelta e individua avverbi con suffisso peggiorativo
3) Componi delle frasi utilizzando l'avverbio "male" con suffisso diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo e peggiorativo
(prof. Chiodi)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- la Semantica dell'Aggettivo
- la Funzione dell'Agg.
- l'Agg. come Qualificatore
- la Funzione Predicativa e Attributiva
- la Funzione Appositiva
- l'Agg. come Determinatore
- Agg. Possessivi
- Agg. Dimostrativi
- Agg. Identificativi
- Agg. Indefiniti
- Agg. Interrogativi
- Agg. Esclamativi
- Agg. Numerali Cardinali
- Agg. Numerali Ordinali
- Altri Agg. Numerali
- I Numeri Romani
- Agg. con Valore Avverbiale
- Agg. con Valore di Sost.
- la Morfologia dell'Aggettivo
- Alterazioni e Lessicalizzazioni
- Aggettivi Funzionali
- la Semantica dell'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- la Semantica del Pronome
- il Ruolo di Sostituente
- Sottinteso o Espresso (personale soggetto)
- Sostituente di persona (personale comp.)
- Tramite Possesso
- Per Dimostrazione
- con Valore Generico: Indefinito
- Per Riferimento: Relativo
- Per Riferimento: Interrogativo
- Per Riferimento: Esclamativo
- con Valore Assoluto: Numerale
- Pron. Composti
- la Morfologia del Pronome
- Funzione Pronominale e Funzione Aggettivale
- la Semantica del Pronome
- il Verbo
- la Semantica del Verbo
- la Funzione del Verbo: Azioni
- i Verbi Predicativi
- la Funzione del Verbo: Attribuzioni
- il Verbo Essere
- i Verbi Copulativi
- i Verbi Funzionalmente Copulativi
- il Focus del Discorso: la Forma
- l'Atteggiamento del Parlante: il Modo
- la Collocazione Temporale: il Tempo
- Esprimere la Linea Temporale: Passato, Presente, Futuro
- i Momenti dell'Azione
- Momenti: Subito Prima
- Momenti: l'Avvio
- Momenti: Durante
- Momenti: il Perdurare
- Momenti: la Fine
- Esprimere la Modalità
- Modalità: la Volontà
- Modalità: la Necessità
- Modalità: la Possibilità
- le Locuzioni Verbali
- la Morfologia del Verbo
- la Coniugazione dei Verbi
- il Focus del Discorso
- Presentare i Fatti: la Forma
- Forma Attiva
- Forma Passiva
- Forma Passiva con Venire ed Andare
- Forma Passiva con si Passivante
- Forma Impersonale
- Forma Riflessiva
- l'Atteggiamento del Parlante: il Modo
- il Modo della Certezza: Indicativo
- il Modo del Dubbio: Condizionale
- il Modo della Distanza: Congiuntivo
- il Modo Imperativo
- i Modi Indefiniti: Infinito
- i Modi Indefiniti: Participio Presente
- i Modi Indefiniti: Participio Passato
- i Modi Indefiniti: Gerundio
- la Collocazione Temporale: il Tempo
- il Problema del Futuro
- il Significato del Futuro Anteriore
- i Tempi dell'Indicativo
- i Tempi del Congiuntivo
- i Tempi del Condizionale
- i Tempi dell'Imperativo
- la Persona
- Verbi Impersonali
- Verbi Pronominali
- Verbi Riflessivi
- Verbi Bipronominali
- le Coniugazioni
- la I Coniugazione
- la II Coniugazione
- la III Coniugazione
- Verbi Difettivi
- Verbi Sovrabbondanti
- Proprietà dei Verbi
- Alterazioni e Lessicalizzazioni
- Forme Verbali Composte
- la Semantica del Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile