Classificazione dell'Avverbio
Avverbio Presentativo
testo - pag.1
La lettura atto di comunicazione? Ecco un'altra simpatica frottola da commentatori!
Quel che noi leggiamo, lo taciamo. Il piacere del libro letto lo teniamo spesso gelosamente segreto.
Da: Come un Romanzo di Daniel Pennac Ed. Feltrinelli
(prof. Verdona)
lessico - pag.1
Atto: questa parola ha molti significati. Se viene usata come aggettivo indica che qualcuno o
qualcosa è idoneo allo svolgimento di un determinato compito. Se la utilizziamo come sostantivo
vuole significare azione, gesto.
Frottola: è un sostantivo femminile singolare. Indica una "bugia" o meglio un'asserzione
priva di fondamenta.
(prof. Verdona)
guida - pag.1
- L'obiettivo di questa lezione è di individuare il cosiddetto avverbio presentativo
- Definizione di avverbio presentativo in quanto parte invariabile del discorso che si usa per presentare, indicare, mostrare un evento. L'unico avverbio di questo tipo in italiano è "ecco". Di solito si trova ad inizio frase e si unisce con i pronomi personali atoni mi, ti, ci ecc.
Es.: Eccoti! Ma dove eri finito? ; Eccomi, sono arrivata; Ecco qui il vostro gattino!
Come si può notare, in queste frasi l'avverbio "ecco" è utilizzato sempre per presentare qualcuno
- Se proviamo a riflettere su queste frasi per cercare un avverbio sostitutivo con la setssa funzione o l'eliminazione di "ecco", ci rendiamo conto che questo non è possibile
- Conclusioni: in italiano "ecco" è un avverbio specifico che non può essere sostituito con altri
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
Fa parte di questa catagoria il solo avverbio ecco, talvolta unito alle particelle pronominali
mi, ti ,ci, si, vi, lo, la, ne.
(prof. Verdona)
esercizi - pag.1
1) Individua l'avverbio presentativo in un testo di antologia a scelta
2) Componi delle frasi con l'avverbio presentativo
(prof. Chiodi)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Lingua e Linguaggio
- la Articolazione della Comunicazione
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole