la Morfologia dell'Avverbio
Avverbio Comparativo di uguaglianza
guida - pag.1
- Lo scopo di questa lezione è di imparare a riconoscere la forma comparativa dell'avverbio: come l'aggettivo, anche l'avverbio può avere il comparativo di uguaglianza
Es.: Luca correva tanto velocemente quanto Marco; Luisa mangiava così voracemente come Luca; sono arrivata tanto presto quanto Lucia
Nelle frasi precedenti si hanno tre comparativi di uguaglianza dell'avverbio: anche per i comparativi di uguagliamza degli avverbi bisogna avere un secondo termine di paragone
- Proviamo ora a riscrivere queste frasi togliendo il comparativo di uguaglianza: Luca correva velocemente; Luisa mangiava voracemente; sono arrivata presto. Cosa cambia? Si verifica la perdita di alcuni elementi della frase e dunque cambia il senso, in quanto non viene fatto un paragone ma si esprime un concetto in senso generico
- Conclusioni: anche la scelta del comparativo di uguaglianza dell'avverbio dipende da ciò che si vuole comunicare e dalle esigenze espressive
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
Il comparativo di uguaglianza degli avverbi consiste nello stabilire una uguaglianza tra due termini di paragone attraverso un avverbio. Si forma premettendo “tanto” e “così” all’avverbio e “quanto” e “come” al secondo termine di paragone
Es.: Luisa ha studiato tanto assiduamente quanto Marco; ho ascoltato così pazientemente come Luisa; Maria ha studiato tanto intensamente quanto Marco
(prof. Chiodi)
esercizi - pag.1
1) Individuare i comparativi di uguaglianza dell'avverbio utilizzati in un brano di antologia a scelta
2) Componi alcune frasi utilizzando avverbi con comparativi di uguaglianza
3) Partendo dalla frase "Laura studia", aggiungi tutti gli avverbi con comparativi di uguaglianza che ti vengono i mente
(prof. Chiodi)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Lingua e Linguaggio
- la Articolazione della Comunicazione
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole