la Semantica dell'Avverbio
l'Avverbio come Modificatore di altri avverbi
guida - pag.1
- L'obiettivo di questa lezione è di spiegare la funzione dell'avverbio in quanto modificatore di altri avverbi
- In questo caso vengono utilizzati, dunque, due avverbi insieme proprio per marcare il senso della frase
Es.: Paola ha dormito abbastanza bene; Luisa ha svolto il compito molto bene; Marta nuota davvero bene
Come si può vedere, nelle frasi precedenti sono utilizzati due avverbi insieme per marcare l'azione espressa dal verbo. Se infatti proviamo a togliere uno dei due avverbi cosa succede? Il senso della frase non cambia ma l'azione risulta essere meno "intensa e marcata". Gli avverbi "abbastanza, molto, davvero" modificano il significato dell'avverbio "bene" che segue, specificandone "l'intensità"
Es.: Paola ha dormito bene; Luisa ha svolto il compito bene; Marta nuota bene
Conclusioni: l'utilizzo di due avverbi nella stessa frase è funzionale al messaggio che si vuole trasmettere e all'intensità che si vuole attribuire al verbo
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
Quante volte usiamo nel linguaggio comune di tutti i giorni gli avverbi senza magari saperlo....
- hai fatto il compito bene
- hai fatto il compito male
un avverbio può modificare il sostantivo, attribuendogli addirittura significati opposti.
(prof. Verdona)
esercizi - pag.1
1) Scegli insieme alla tua insegnante un brano di antologia individuando in esso avverbi che modificano altri avverbi
2) Componi delle frasi in cui siano utilizzati avverbi modificatori di altri avverbi
3) In che modo possono essere utilizzati gli avverbi "poco, molto, abbastanza, davvero" come modificatori di altri avverbi? Parlane con la tua insegnante facendo degli esempi
(prof. Chiodi)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Lingua e Linguaggio
- la Articolazione della Comunicazione
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole