Anastrofe
Scopo e Caratteristiche
testo - pag.1
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate
(Dante, Inf. III, 7-9)
allor che all'opre femminili intenta
sedevi, assai contenta
di quel vago avvenir che in mente avevi
(G. Leopardi, A Silvia, vv. 10-12)
(prof. Pisani)
lessico - pag.1
etterno: eterno, insiste sulla natura dell'inferno, luogo di sola sofferenza
opre femminili: lavori femminili
vago avvenir: indistinto e leggiadro futuro
(prof. Pisani)
guida - pag.1
Caravaggio, Crocifissione di san Pietro (1600-1601). Roma, Santa Maria del Popolo, Cappella Cerasi.
La tela del Caravaggio, raffigurante la crocifissione di San Pietro, ci suggerisce una suggestiva anastrofe visiva.
San Pietro che per sua volontà decide di farsi crocifiggere in modo diverso da Cristo, è raffigurato nel momento del suo martirio, mentre i serventi sollevano la croce.
L'anastrofe viene intesa come ribaltamento, inversione di parole, di sintagmi, ma anche di immagini, codici etici, valori e consuetudini.
In passato, infatti, nella retorica classica, l'anastrofe era concepita come atto di ribellione, di cambiamento di prospettiva, di sovvertimento dell'ordine precostituito.
Conosci qualche altra opera d'arte che simboleggia un'anastrofe?
(prof. Pisani)
teoria - pag.1
Nella poesia classicista è molto frequente.
In poesia la scelta di ricorrere all'anastrofe dipende da ragioni metriche.
- Dà rilievo ad una parola per ottenere effetti fonici
- È simile all'iperbato ma, a differenza di esso, non implica l'inserimento di un inciso tra i termini
(prof. Pisani)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Nel linguaggio comune spesso si incontra l'anastrofe.
Ricerca i modi di dire che senti con più frequenza e prova a costruire una frase di senso compiuto.
Esempi: "cammin facendo", "eccezion fatta" nessuno escluso"..
(prof. Pisani)