Testi Letterari e Testi d'Uso
le Difficoltà della Classificazione
teoria - pag.1
Introduzione
Quando a scuola l'insegnante ti chiede quale tipo di libri leggi, oppure quando devi lavorare su un testo scritto, quasi sempre ti trovi davanti la domanda: "Qual è il genere?" E può esserti capitato di non saper rispondere.
In realtà la risposta non è così scontata.
Una prima idea di organizzare le varie forme e tipologie dei testi scritti risale addirittura al periodo classico, precisamente all'età alessandrina; da allora se ne è discusso spesso. Il Rinascimento e il Romanticismo hanno costituito altri due momenti fondamentali in merito ad un dibattito in realtà mai concluso. Questo perché i criteri in base ai quali organizzare una gerarchia dei testi non sono fissi, ma possono variare. Si può scegliere come indicatore il linguaggio o il tema dell'opera, come durante il Classicismo; oppure si può scegliere la forma (narrativa o drammatica) e combinarla con i temi trattati, come fa il Romanticismo; o ancora rifiutare la classificazione e sottolineare che le commistioni tra i generi "tradizionali" sono sempre più frequenti.
È dunque chiaro che non può esistere uno schema organizzativo che sia valido in assoluto e per tutti.
Anche questo che ti forniamo è solo uno strumento, suscettibile di adattamenti, che però può aiutarti a capire meglio le varie forme e tipologie di testi e le loro caratteristiche peculiari.
(proff. Galeotti e Vecchi)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole