i Complementi Circostanziali
Vocativo
testo - pag.1
[...]
Che pensieri soavi,
che speranze, che cori, o Silvia mia!
Quale allor ci apparia
la vita umana e il fato!
Quando sovviemmi di cotanta speme,
un affetto mi preme
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di mia sventura.
O natura, o natura,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? perché di tanto
inganni i figli tuoi?
[...]
(Giacomo Leopardi, A Silvia)
(proff. Arnoldi e Paini)
lessico - pag.1
speme = speranza
(proff. Arnoldi e Paini)
guida - pag.1
I complemeti evidenziati nell'estratto della poesia di Leopardi sono complementi di vocazione, cioè la persona o l'essere l'astratto o la cosa a cui il discorso si rivolge.
Ripeti la differenza tra il complemento di esclamazione e di vocazione.
Prendiamo il testo intero della poesia di Leopardi e proseguiamo individuando tutti i complemeti di vocazione.
Leggendo i versi riportati puoi notare qualche elemento tipico del testo poetico? Quali?
(proff. Arnoldi e Paini)
teoria - pag.1
Ascoltate, o amici, i miei consigli
"o amici" è un complemento di Vocazione.
Il complemento di Vocazione indica l'essere animato o la cosa personificata alla quale si riferisce il discorso nella forma diretta.
Può essere introdotto dall'interiezione "o" e può esser rafforzato con il punto esclamativo (!) e può essere posto tra virgole.
Esempio: - Buon giorno, signor Dottore! (= c. di Vocazione)
(proff. Arnoldi e Paini)
esercizi - pag.1
Esercizio n. 1
Nelle frasi seguenti riconosci il complemeto di vocazione e di esclamazione.
1. Svegliati, svegliati, campanaro,
la rondine canta, il cielo è chiaro! (Betti)
2. Coraggio! Avanti! Arrampicati, presto! (Albertazzi)
3. Oh, i tuoi ccari capelli strappati e pesti! (Pascoli)
4. "Buon giorno, signor Dottore!...Ben arrivato, signor dottore!". (Collodi)
5. "Signore, Signore, - diceva la mamma - date uno scampo a quei poveretti!". (Fanciulli)
(proff. Arnoldi e Paini)
indice del sito
- Presentazione
- le Categorie Lessicali
- Struttura della Frase
- Struttura del Periodo
- Metodo per fare l'Analisi
- Principale
- Coordinazione
- Subordinazione
- prop. Avversativa
- prop. Causale
- prop. Comparativa
- prop. Concessiva
- prop. Conclusiva
- prop. Consecutiva
- prop. Copulativa
- prop. Dichiarativa
- prop. Disgiuntiva
- prop. Eccettuativa
- prop. Enunciativa
- prop. Esclusiva
- prop. Finale
- prop. Interrogativa Diretta
- prop. Interrogativa Indiretta
- prop. Limitativa
- prop. Oggettiva
- prop. Soggettiva
- prop. Strumentale
- Presentazione
- Comunicazione e Linguaggio
- Elementi del Lessico
- il Lessico
- il Sostantivo
- l'Aggettivo
- l'Articolo
- il Pronome
- il Verbo
- l'Avverbio
- la Preposizione
- la Congiunzione
- l'Interiezione
- la Onomatopea
- Struttura della Proposizione
- Introduzione
- i Componenti della Proposizione
- Semantica della Proposizione
- Relazioni tra i Sintagmi
- gli Elementi Essenziali
- i Complementi
- Struttura del Periodo
- il Discorso
- il Periodo (o Frase)
- Concatenazione dei Pensieri
- la Struttura del Periodo
- Tipi di Principale
- Proposizioni Incidentali
- Tipi di Subordinate
- Elementi di Stile
- il Registro
- Tipi di Testo
- Le Figure Retoriche
- Figure Retoriche Fonetiche
- Figure Retoriche Sintattiche
- Figure Retoriche Semantiche
- Ritmo e Parole